Il popolo dei bastoncini è dappertutto. Nei grandi spazi verdi di Roma, da Villa Pamphilj alla Caffarella, tutti i giorni dell’anno, s’incontrano donne e uomini che camminano di buon passo, aiutandosi con dei bastoncini lunghi e sottili. Lo stesso accade nei parchi, nelle campagne e nei boschi di ogni parte d’Italia e d’Europa. Il Nordic Walking, la “Camminata nordica”, è uno sport in rapidissima crescita. In Finlandia, dov’è nato nel 1997, lo pratica il 20% della popolazione. Contribuiscono a renderlo popolare la facilità di apprendimento (bastano poche lezioni), il basso costo dei materiali (un paio di buone scarpe e gli appositi bastoncini dotati di un piccolo guanto), la possibilità di praticarlo dovunque. «Il Nordic Walking fa lavorare il 90% della muscolatura, e fa bene praticamente a tutto. Il corpo lavora entro la soglia aerobica, il cuore non si sforza, non si crea acido lattico» spiega Antonio Mander, medico riabilitatore presso il Centro Vojta di Roma. Per avvicinarsi al Nordic Walking, come per tutti gli sport, è bene partecipare a un corso. In poche uscite si impara a coordinare i movimenti di braccia, gambe e piedi, a migliorare la qualità della respirazione, a camminare in posizione eretta, alternando l’uso delle gambe e delle braccia.
LE ORIGINI
I BENEFICI
IL VADEMECUM
1. Il Nordic Walking si può fare ovunque: parchi cittadini, boschi, campagna, perfino in spiaggia.
2. L’ideale è praticarlo tre volte a settimana, per un’ora e mezzo. Ma anche una volta sola fa bene.
3. I bastoncini, simili a quelli dello sci di fondo, hanno un piccolo guanto che aiuta la mano a spingere.
4. Le scarpe devono essere basse, per non bloccare la caviglia, ma con la suola scolpita.
5. Esistono associazioni specializzate in tutta Italia. Gli istruttori sono formati dalla Scuola Italiana di Nordic Walking o da Ways.
6. I corsi comprendono dalle due alle quattro uscite. Poi resta il piacere di camminare insieme.
7. Il Nordic Power, più faticoso e “sportivo” richiede un corso apposito.
8. Il manuale “ Nordic Walking. Benefici, tecniche, percorsi, esercizi” di Pino Dellasega è pubblicato da Demetra.